L’attività di Missione Calcutta sul territorio italiano si concentra prevalentemente in tre grandi quartieri di Bergamo: Colognola, San Tomaso e Villaggio Sposi.
L’attenzione ai problemi della città è iniziata nel 2020 quando, a causa delle gravi conseguenze della pandemia da Covid -19, la condizione socio-economica di molte famiglie è notevolmente peggiorata
Da allora, l’impegno si è focalizzato maggiormente su progetti per contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale, destinati a bambini e bambine, preadolescenti e adolescenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado; a genitori e adulti di riferimento, nonché a famiglie in condizioni di vulnerabilità socio-economica, anche con un background migratorio.
Bergamo conta infatti 122.077 abitanti, di cui circa il 17% (20.765) sono di origine straniera.
Inoltre, i minori (0-17 anni) rappresentano circa il 17,5% della popolazione totale della città, una delle percentuali più alte tra le province lombarde. Tra questi minori, la presenza di quelli di origine straniera è significativa.
Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bergamo, il 24% degli studenti ha cittadinanza straniera, con un’incidenza ancora maggiore nelle scuole dell’infanzia, dove raggiunge il 29,5%. Questi dati confermano l’importanza di programmi di inclusione sociale e contrasto alla povertà educativa, come quelli promossi da Missione Calcutta, per rispondere alle esigenze di una popolazione giovane e culturalmente diversificata.