Home / Blog / Il progetto DigitaBC: alfabetizzazione per un futuro più inclusivo

Il progetto DigitaBC: alfabetizzazione per un futuro più inclusivo

3 Aprile 2025

L’accesso alla conoscenza è uno degli strumenti più potenti per favorire l’integrazione e combattere la povertà educativa.
Il progetto DigitaBC, sostenuto dal Fondo di Beneficenza d’Intesa Sanpaolo, nasce proprio con questo obiettivo: offrire percorsi di alfabetizzazione linguistica per bambini e bambine, e percorsi di alfabetizzazione digitale per genitori e adulti di riferimento. Un’iniziativa che punta a rafforzare sia le competenze linguistiche, comunicative e personali, sia le competenze digitali per creare connessione generazionale consapevole.

L’alfabetizzazione linguistica per i bambini

DigitaBC risponde innanzitutto alla necessità di sostenere i bambini e le bambine recentemente arrivati in Italia nel loro percorso di apprendimento della lingua italiana. Allo stesso tempo, aiuta anche chi vive nel nostro Paese da più tempo ad ampliare e consolidare le proprie competenze linguistiche.
Le attività si svolgono all’interno delle scuole primarie Calvino e Manzoni dell’Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo, con un approccio ludico-didattico. In questo modo, i bambini possono acquisire nuove parole, potenziare il proprio lessico e sviluppare una maggiore padronanza grammaticale e sintattica della lingua italiana.
L’alfabetizzazione linguistica non è solo un obiettivo didattico, ma anche un passo fondamentale per favorire la socializzazione e l’inclusione. Conoscere la lingua del Paese in cui si vive significa potersi esprimere, creare relazioni e sentirsi parte di una comunità. Per questo, Missione Calcutta ha scelto di investire in un progetto che possa accompagnare i bambini non solo nel loro percorso scolastico, ma anche nella costruzione del loro futuro.

L’alfabetizzazione digitale per genitori e adulti

L’altra componente fondamentale del progetto DigitaBC riguarda l’alfabetizzazione digitale di genitori e adulti di riferimento. Oggi il digitale è parte integrante della nostra vita quotidiana: dispositivi, social network e videogiochi sono strumenti con cui tutti, e soprattutto i più giovani, interagiscono ogni giorno.
Per questo, il progetto propone una serie di incontri – sia in presenza che online – per informare, sensibilizzare e rendere consapevoli i genitori sull’uso della tecnologia. L’obiettivo è aiutarli a comprendere sia le opportunità che i rischi legati all’ambiente digitale, affinché possano diventare modelli di riferimento positivi per i propri figli e accompagnarli nell’uso responsabile di questi strumenti.

Scopri di più sui nostri progetti a contrasto della povertà educativa in Italia

diventa volontario

Per un futuro migliore di migliaia di persone nel mondo

    Spuntando la casella consente a MISSIONE CALCUTTA di trattare i suoi dati al fine di gestione amministrativo-contrattuale e di marketing. In particolare, acconsente all’utilizzo dell’indirizzo mail per l’invio dei nostri futuri progetti e iniziative. I dati non saranno comunicati a terzi o diffusi: verranno archiviati in un apposito database su supporto informatico e cartaceo, presso la ns. sede. Per qualsiasi informazione, come ottenere la modifica o cancellazione dei dati o per opporsi, in tutto o in parte, al loro trattamento, potrà scrivere a info@missionecalcutta.it Informativa completa presente al seguente link

    Iscriviti alla nostra newsletter

      Spuntando la casella consente a MISSIONE CALCUTTA di trattare i suoi dati al fine di gestione amministrativo-contrattuale e di marketing. In particolare, acconsente all’utilizzo dell’indirizzo mail per l’invio dei nostri futuri progetti e iniziative. I dati non saranno comunicati a terzi o diffusi: verranno archiviati in un apposito database su supporto informatico e cartaceo, presso la ns. sede. Per qualsiasi informazione, come ottenere la modifica o cancellazione dei dati o per opporsi, in tutto o in parte, al loro trattamento, potrà scrivere a info@missionecalcutta.it Informativa completa presente al seguente link